Indice
(Pubblicato solo per capire gli argomenti trattati)
Introduzione
Guida alla lettura
Sistemi di riferimento
I livelli logici nella costruzione del significato ................................ 12
Premessa.....................................................................................13
La costruzione del significato ......................................................14
AMBIENTE ....................................................................................................... 14
EVENTO ............................................................................................................ 15
SEGNALE .......................................................................................................... 16
INFORMAZIONE ............................................................................................. 17
CONOSCENZA .................................................................................................. 23
SAPERE .............................................................................................................. 24
METACULTURA ............................................................................................... 27
Una visione della Storia umana ................................................... 28
Bibliografia ...............................................................................34
Opere citate ..............................................................................34
Che cosa è economia .................................................................. 35
Il significato del termine ..............................................................36
Quali sono gli indicatori economici ................................................43
Sezioniamo il cubo-struttura della storia lungo le trance
Economia e dottrine economiche e i relativi piani di
ricombinazione con eventi culturali ...............................................45
Epoca antica e altomedioevale................................................................................. 45
Periodo bassomedioevale .......................................................................................... 46
Età moderna.............................................................................................................. 49
Il secolo XIX ............................................................................................................. 52
La prima metà del secolo XX ................................................................................... 58
Il periodo della guerra fredda ..................................................................................... 61
L'era del web ............................................................................................................. 71
Come si forma il valore nel 'settore quaternario' ............................. 75
Premessa ................................................................................... 76
I 6 anelli della catena .................................................................. 77
Componentistica .................................................................................................. 77
Infrastrutture ..........................................................................................................79
Servizi abilitanti le infrastrutture ..........................................................................80
Servizi abilitanti l'uso............................................................................................. 81
Servizi di SW............................................................................................................ 82
Modelli di business ....................................................................................................... 84
Il ciclo di vita di un prodotto industriale ............................................. 87
Ideazione ...................................................................................... 89
Progettazione ................................................................................ 89
Prototipazione ............................................................................... 89
Ingegneria di produzione ................................................................ 89
Produzione ................................................................................... 91
Catalogazione ............................................................................... 91
Magazzinaggio ............................................................................. 91
Distribuzione ................................................................................ 91
Introduzione allo standard ISO _OSI ............................................. 97
Architettura a strati ..................................................................... 98
Parte seconda 108
Il Nuovo Paradigma 110
Il TRATTAMENTO LOGICO E AUTOMATICO DEL BIT
(TLAB )..................................................................................... 120
La natura materiale dell’informazione digitale .............................121
I SETTORI DI APPLICAZIONE DEL TATTAMENTO
LOGICO ED AUTOMATICO DEL BIT ............................... 134
Inquadramento del TLAB negli appropriati sistemi di
riferimento............................................................................ 138
Il TLAB nella catena del valore ICT ..................................................... 140
TLAB come processo di comunicazione .............................................. 142
TLAB nella formazione del significato e della conoscenza .............. 144
La 'linea del tempo' del TLAB ...............................................146
Dal XVII al XIX sec ................................................................................... 146
La prima metà del XX sec ......................................................................... 148
Il periodo del boom economico e della guerra fredda .......................... 151
Il TLAB nelle altre industrie e nella vita quotidiana.............................. 155
L'era del PC e di internet ........................................................................... 160
L'era del web ..................................................................................................165
Parte terza ...........................................................,................ 169
Le motivazioni della tecnologia MMR .................................... 171
L'organizzazione dei contenuti in rete ..................................... 172
L'evoluzione dei motori di ricerca ............................................173
Altre condizioni al contorno..................................................... 180
L'intelligenza collettiva ............................................................................ 180
Le mappature semantiche ........................................................................ 182
La soluzione .......................................................................... 184
Il contenuto della tecnologia ....................................................................... 184
Fase di ingresso dei documenti ................................................................ 185
Prestazioni ....................................................................................................185
Inquadramento epistemologico ..........................................................................186
Inquadramento nel ciclo di vita del prodotto che genera .......................................... 190
Evoluzione ..................................................................................................... 191
Le motivazioni ................................................................................................. 192
Fase di esecuzione della ricerca .................................................................. 193
Prestazioni.......................................................................................................... 193
Inquadramento epistemologico ............................................................................... 194
Inquadramento nel ciclo di vita del prodotto che genera .............................................. 198
Le motivazioni ..................................................................................................... 200
Evoluzione .......................................................................................................... 201
La fase di presentazione ed elaborazione dei risultati.................................... 203
Prestazioni............................................................................................................... 203
Inquadramento epistemologico .................................................................................. 204
Inquadramento nel ciclo di vita del prodotto che genera ................................................... 205
Le motivazioni ........................................................................................................ 207
La tecnologia NNP 209
Panorama della rivoluzione digitale nell’editoria .......................... 210
Il Diritto d’Autore e la pirateria informatica................................ 213
Uno sguardo alle generazioni digitali: i ragazzi, la scuola e le
tecnologie ................................................................................. 217
La soluzione: il processo produttivo on demand ........................... 221
I passi dell’editoria nel digitale .................................................... 221
Il digitale nell’editoria: il processo editoriale on demand ................ 231
La soluzione Giano : il modello di New Net Publishing©
................................................................................................... 242
L’impatto economico del modello editoriale on-demand ................ 249
Inquadramento fra i processi industriali....................................... 253
Inquadramento epistemologico .................................................. 253
Inquadramento fra i processi di comunicazione fra calcolatori
.................................................................................................. 254
Inquadramento nella catena del valore dell’ICT .................... 256
Bibliografia essenziale ....................................................... 257
GLOSSARIO
Definizioni .......................................................................... 260
Numeri, vettori, matrici, determinanti, diagonalizzazione,
sezionamento ........................................................................... 260
Termini inerenti il terzo capitolo............................................. 267
Termini inerenti l’ottavo capitolo .......................................... 277
Termini inerenti il primo capitolo ........................................... 279
Le caratteristiche scientifiche di un segnale ............................. 281
Altri indici
Indice delle figure .............................................................. 285
Indice delle tabelle ............................................................. 288
Indice delle definizioni e delle loro ripetizioni ................ 289
Il significato del termine
Con il termine economia si esprimono due concetti:
Nella prima accezione l’Economia consiste in :
Nella seconda per Economia s’intende:
Un terzo concetto di Economia attiene all’uso del denaro: strumento che rende possibile lo scambio (ragione di scambio) in relazione alla utilità od ofelimità che i soggetti partecipanti allo scambio attribuiscono al bene scambiato.
Pertanto l’economia è in primo luogo:
Come scienza invece l’Economia studia i comportamenti umani.
Proprio per questa molteplicità di significati, il termine inglese equivalente è plurale.
L’attitudine al lavoro e la propensione al risparmio come quella all’acquisto di beni destinati al consumo [e più recentemente all’ostentazione] sono al centro della ricerca economica da cui emerge tutta la complessità di una scienza che si basa sull’analisi dei comportamenti umani, la cui comprensione non può prescindere dalla Psicologia e dalla Storia.
In ogni Paese si svolgono innumerevoli attività di scambio di beni, di servizi e di denaro, che rappresentano nel loro insieme il Mercato al cui interno operano famiglie e Stato in costante interazione tra loro.
In estrema sintesi:
Tale insieme di attività costituisce il sistema economico di un Paese, alla cui realizzazione partecipano peraltro numerosi altri Operatori:
Le banche;
I Paesi esteri.
Va sottolineato inoltre che nella teoria economica il concetto di Mercato non fa più alcun riferimento ad un luogo geografico e il termine è impiegato per indicare le relazioni e gli scambi tra Operatori che, anche se distanti tra loro, sono collegati in modo adeguato.
Le diverse attività economiche vengono suddivise in più settori, in relazione ai beni prodotti o servizi prestati.
Il settore primario comprende attività come l’agricoltura, l’allevamento del bestiame, la pesca, la caccia nonché lo sfruttamento delle risorse forestali.
Il settore secondario comprende l’Industria estrattiva, quella energetica, la manifatturiera, quella edilizia nonché l’artigianato e tutte le attività che trasformano le materie prime per produrre beni finiti o semilavorati.
Tutte le attività che non hanno finalità di produzione ma di prestazione di servizi appartengono al settore terziario, che comprende:
1. il commercio;
2. i servizi bancari e finanziari;
3. le assicurazioni;
4. i trasporti;
5. le comunicazioni;
6. il turismo e lo spettacolo;
7. i servizi prestati dalla P. A;
8. la pubblicità, il marketing e le pubbliche relazioni;
9. la gestione dei diritti di proprietà intellettuale.
Le attività più avanzate del terziario come l’informatica, le telecomunicazioni e la ricerca scientifica sono definite come appartenenti al settore quaternario e si pongono come ponte tra la struttura economica dominante nel secolo XX e quella radicalmente diversa, ma non ancora chiaramente delineata, del Terzo Millennio.
Storicamente l’Economia dei Paesi si modifica con il progressivo spostamento dei Lavoratori dal settore primario al secondario e poi al terziario.
Per il quaternario invece si tratta di creare veri Operatori della conoscenza, attraverso una intensa opera di attività di formazione che consenta, nelle varie applicazioni del secondario e del terziario, l’evoluzione indispensabile per affrontare il nuovo paradigma.
Parallelamente, l’ Economia politica viene intesa come scienza deputata a individuare le leggi che regolano i comportamenti degli Operatori del Mercato e che formula teorie sull’andamento del settore nel suo complesso.
Detta scienza si divide a sua volta in due branche:
1. La microeconomia analizza il comportamento di ogni singolo Operatore tentando di delinearne l’uniformità nei processi decisionali. Ad esempio:
a. per la singola Impresa, accertare come essa operi in tema di quantità di beni o servizi da produrre e di determinazione dei prezzi ai quali offrirli sul mercato;
b. per le famiglie delineare il modello comportamentale dei consumi.
La macroeconomia, in una visione globale, individua le cause che determinano fra l’altro:
Quali sono gli indicatori economici
Le misurazioni economiche riguardano, dunque, sempre Collettività variamente definite. Esse si avvalgono dell’impiego dalla Statistica e, per semplicità di comunicazione, sono formulate tramite indicatori economici sintetici, ossia singoli valori numerici dalla cui entità e dal cui percorso temporale si possano cogliere le caratteristiche salienti, lo stato di sviluppo e l’andamento ciclico dell’economia di un paese.
I principali indicatori sono :
Sezioniamo il cubo-terra lungo le trance Economia e dottrine economiche e i relativi piani di ricombinazione con eventi culturali
Epoca antica e altomedioevale
Soprattutto nel mondo greco e romano, per merito di Filosofi, Storici e consiglieri di Stato, sono pervenuti diversi studi di tipo economico riguardanti la schiavitù, la moneta, i problemi della produzione agricola e il commercio.
Questo periodo si conclude col verificarsi di due importanti eventi che pongono fine all'utilità del greco e del latino come strumento di comunicazione e cultura di massa.
Essi sono
A causa di questi due fenomeni nei secoli dal V al IX l'alfabetizzazione cala e i linguaggi di comunicazione popolare devono cambiare dal greco Koinè e dal latino, in modo da rendersi comprensibili anche per le nuove Genti.
In seguito esse si stanziano; cominciano a formare idiomi locali; danno vita a Stati nazionali e il trend negativo cessa.
Periodo bassomedioevale
Per il periodo fra i secoli XI e XV, che viene analizzato con una scala di 200 anni, il sezionamento lungo il piano di ricombinazione determinante eventi economici si presenta caratterizzato da sei elementi principali
Figura 1: le innovazioni 'culturali ' alla base dell’economia moderna nel secoli 11-15
Le frecce rappresentano i vettori del 'piano di ricombinazione' dei 'quanti evento'.
In proposito si impongono alcune riflessioni :
In questa epoca anche Teologi e Studiosi vari si occuparono di argomenti economici, non solo per individuare leggi di comportamento da parte degli Operatori del Mercato ma, soprattutto, per orientarne le scelte in base a principi e considerazioni etiche: ad esempio, la prima trattazione teorica della partita doppia è in un libro scritto e pubblicato dal Frate Luca Paciolo, nel 1494.
Età moderna
Nei tre secoli successivi la frequenza degli eventi aumenta e cominciano ad assumere peso le evoluzioni nel modo di conservare ed elaborare le informazioni, come si vede in Figura 2
Figura 2: le evoluzioni 'culturali ' alla base dell'economia mei secoli XVI-XVII
A partire dal XVI secolo in Europa, in materia di teorie economiche si affermò il Mercantilismo.
Nel secolo successivo le indicazioni mercantili portarono numerosi Paesi europei a perseguire politiche di espansione: Imperialismo e Colonialismo) e ad imporre barriere al commercio in un regime di Economia chiusa.
Solo a partire dal XVIII secolo la dottrina economica comincia ad affermarsi come disciplina autonoma, distinta dall’analisi di carattere filosofico e dai dettami dell’etica.
Nella seconda metà del ‘700 alcuni Studiosi francesi: i Fisiocratici, elaborarono una teoria opposta al Mercantilismo. Nel frattempo, in Inghilterra si avviava la Prima rivoluzione industriale con la produzione del primo tessuto ottenuto attraverso l’impiego del telaio meccanico.
Tale fenomeno, prodotto dallo sviluppo della tecnologia a sua volta derivante da una costante attività di ricerca tesa a ridurre il fabbisogno di lavoro umano, contribuì all’affermazione della scuola classica i cui Economisti di spicco furono Smith, Marshall, Ricardo e Say.
Il solo Ricardo, introdusse un nuovo elemento con la teoria del valore-lavoro.
Tutto questo insieme di considerazioni è sintetizzato in Figura 3
Figura 3:l’evoluzione della dottrina economica nei secolo XVI-XVIII
Il secolo XIX
Il 1800 è un’era di grande fermento inventivo e una radice reale di quanto avvenuto dopo: per questo viene considerato separatamente e con una scala di venticinque anni anziché di cento.
Il secolo vede:Capitalismo,
Emerge quindi che, analogamente a quanto avvenuto nel periodo fra l’XI e il XV secolo, anche agli esordi della seconda rivoluzione industriale due dei quattro elementi che hanno introdotto la produzione di grande scala e quindi la necessità di grandi complessi industriali riguardavano la Conoscenza ed erano, rispettivamente, la musica e il cinema.
Gli altri inerivano esclusivamente il trasporto materiale.Tutto questo insieme di considerazioni è esplicitato in Figura 4
Figura 4: invenzioni e innovazioni di interesse precipuamente economico del secolo XIX
La vasta scala della produzione automobilistica e la molteplicità dei ruoli e delle catene produttive dell’industria cinematografica e di quella della riproduzione musicale innescano un fenomeno che, oltre ad essere economico, riguarda importanti aspetti sociali.
Esso implica infatti:
Sotto il profilo della dottrina economica, la teoria di Ricardo fu ripresa da Marx in pieno secolo XIX, ma con intenti essenzialmente di natura etica in quanto stigmatizzava lo sfruttamento dei lavoratori.
Marx introdusse così il concetto di Capitalismo e quella duale di Collettivismo.
Contemporaneamente, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, andò affermandosi l’indirizzo neoclassico o Marginalismo rappresentato da numerosi studiosi: Menger, Fisher, Jevons, Mill, Marshall, Walras, Pareto.
Alla Scuola neoclassica seguirono decenni di intense ricerche relative alle nuove situazioni di Mercato; si elaborarono teorie sull’Impresa e vennero approfonditi i problemi monetari, ricorrendo sempre più a metodi matematici per rappresentare le teorie economiche.
Figura 5:evoluzione della dottrina economica nel secolo XIX
La prima metà del secolo XX
Il numero molto maggiore di Produttori di idee, l’accresciuta facilità di circolazione delle medesime apportata dai mezzi elettrici e, in seguito, elettromagnetici di comunicazione, la relativa novità di campi applicativi come l'Elettromagnetismo e la Chimica industriale producono nel secolo XX enormi progressi culturali.
a. delle due teorie fisiche fondamentali: la Relatività e la teoria dei Quanti.
b. della Falsificabilità di Popper
c. della Indecidibilità di Turing
2. Viene data la prima definizione formale di Cultura
3. Vengono poste con lo Strutturalismo di Saussure, la Semantica di Korzibsky e la Statistica linguistica di Zipf le basi teoriche e matematiche della linguistica computazionale
4. Sotto il profilo delle scoperte e invenzioni abbiamo:
a. La prima trasmissione di voce a distanza per radio: Marconi, 1902;
b. il primo veicolo aereo più pesante dell’aria: Wright, 1903;
c. lo sfruttamento di queste due scoperte su base commerciale a partire dagli anni 20;
d. la televisione;
e. i motori a reazione e a razzo;
f. l'energia atomica;
g. le bombe atomiche
5. Gli eventi salienti sono le ultime conquiste coloniali, due Guerre Mondiali e la Grande Crisi del 1929
Questo insieme di fenomeni è rappresentato in Figura 6
Figura 6: Eventi culturali comunicativi e conoscitivi della prima metà del secolo XX
Un ulteriore cambiamento di indirizzo nello sviluppo del pensiero economico fu portato dall’Economista inglese Keynes che elaborò la sua teoria nel periodo delle Grande Recessione.
Possiamo vedere questa situazione in Figura 7
Figura 7:evoluzione della dottrina economica nella prima metà del XX sec
Si delinea in questa epoca una tendenza della Fantascienza, specialmente in USA, ad esplorare i diversi aspetti del modello economico prevalente; sottoporli a critiche e proiettarli alle estreme conseguenze.
In questo caso i modelli esaminati sono quelli delle Economie chiuse: Mercantilismo e Autarchia[E doc Smith skylark].
Il periodo della guerra fredda
A partire dagli anni ’50, anche grazie alla sostituzione nella Comunicazione internazionale tecnica e scientifica del Francese e del Tedesco con l'inglese, la quantità di conoscenza a disposizione dell'Umanità comincia a raddoppiarsi all’incirca ogni quindici anni, sicché il trentennio successivo viene esaminato su una scala quinquennale.
Esso vede,
1. Per quanto attiene scoperte e invenzioni
a. L'invenzione del transistor nel 1949;
b. Lo sviluppo della Microelettronica, prima nella forma di micromoduli, poi in quella di componenti sempre più integrati: nell'ordine SSI , LSI e VLSI, fra il 1965 e il 1980;
c. Il laser e il maser;
d. La corsa allo Spazio;
e. Lo sviluppo del Fotovoltaico;
f. L'invenzione del Microprocessore, nel 1975;
g. L’estensione a livello mondiale della TV e i primi sistemi di TV a colori, fra il 1960 e il 1970;
h. La trasmissione di copie fisiche di documenti su rete telefonica, alla fine degli anni ’60;
i. L'invenzione della tecnica della Commutazione di pacchetto e la creazione della prima Rete ridondante di comunicazione fra macchine per uso militare DARPANET, a fine anni 60;
j. L'estensione a Università e Ricerca della rete ridondante DARPANET sotto il nome di INTERNET, nella metà degli anni ’70.
2. Sotto il profilo della teoria semantica e delle tecnologie che i nostri progetti attualmente applicano
a. la prima confusa, ma completa enunciazione della Teoria dei tipi e livelli logici : Bateson, 1967;
b. l’avviamento, come strumento di spionaggio, delle tecniche che poi hanno assunto il nome di linguistica computazionale
c. la parallela adesione dell’Intellighenzia europea al catechismo marxista e al Relativismo che svuotava di significato e valore comunicativo la comunicazione verbale.
3. Sotto il profilo politico
a. La decolonizzazione dei Paesi africani e asiatici dalle ex Potenze coloniali europee e l’inizio degli Imperialismi americano, russo e cinese seguito da
b. La nascita della Comunità economica europea
c. La guerra fredda
La situazione culturale si presenta come in Figura 8
Figura 8: i cambiamenti culturali e nella elaborazione della informazione nel trentennio1950-80
Nel periodo successivo al secondo conflitto mondiale e fino ai giorni nostri, i temi principali degli studi economici vertono su sviluppo e sottosviluppo; sul progresso tecnologico; sul ruolo dell’impresa nell’Economia internazionale e sulla quantità e qualità di informazioni a disposizione degli Operatori del Mercato.
Dalle tesi Keynesiane si desume che una teoria economica ben costruita può consentire di misurare gli effetti del possibile intervento statale sull’intero sistema e può suggerire allo Stato il tipo di azione da intraprendere; la definizione degli obiettivi economici e la individuazione di strumenti idonei a raggiungerli.
Su tali elementi si basa la politica economica di un Paese.
La verifica circa la validità di una teoria economica è affidata alla Economia applicata.
Lo Stato infine riveste una grande importanza nel funzionamento politico di un’Economia, non tanto per i Servizi resi, quanto per la funzione indispensabile esercitata da Istituzioni che garantiscano la concorrenza e la libertà di Impresa. Ciò è reso possibile anche dalla promulgazione di leggi che diano agli Operatori economici un quadro di certezze circa la vita delle Imprese e il Mercato del lavoro.
La situazione economica, più che una variazione teorica, presenta un evento pratico, ovvero gli Accordi di Camp David che hanno posto fine al sistema dei rapporti di cambio fra monete creato dopo la seconda Guerra Mondiale a Bretton Woods e fissato le basi del sistema finanziario fluttuante globale, come si vede in Figura 9.
E’ stata, però, effettuata anche la prima analisi critica dei modelli di sviluppo a crescita illimitata e, con essa, la stima delle risorse utilizzabili; del loro impiego e della loro possibile durata: rapporto MIT club di Roma.
Nel campo della Fantascienza si esamina e critica invece il modello classico di Smith sulla ripartizione delle mansioni e la teoria funzionalista: Heinlein, Rotostrada n 20 nel 1963; Dickson, Tattica dell'errore nel 1970 e, per la prima volta, il problema dello stress da lavoro e le psicosi situazionali: Heinlein Blowups Happen nel 1962, Leinster la chiave dello spazio nel 1964
Figura 9: evoluzione della teoria economica nel trentennio 1950-1980
A partire dal punto contraddistinto dalla stella gialla in Figura 8, la Conoscenza ha cominciato a raddoppiare con un tasso di una volta ogni dieci anni, per cui i cinque lustri successivi saranno esaminati con una scala biennale e richiederanno due serie di tabelle .
Nei primi dodici – 1981/92- abbiamo
1. nell'ICT e tecnologie correlate
a. l'invenzione del sistema di interconnessione a ipertesto e del linguaggio HTML nel 1989;
b. invenzione del protocollo http e creazione del world wide web nel 1992;
c. l'avviamento del trend dell'Elettronica al calo di prezzo a parità di prestazione o al raddoppio di prestazioni a parità di prezzo, ogni tre anni circa.
2. Sotto il profilo politico
a. il crollo del modello del Socialismo reale e la frammentazione degli ex Paesi comunisti, su base etnica
b. la nascita della Unione Europea
la situazione è quella visibile in Figura 10
Figura 10:situazione culturale del periodo 1980-92
Nel campo delle dottrine socioeconomiche appaiono le definizioni di Società dell'Immagine e Società dell'Informazione e si teorizzano anche a livello divulgativo gli effetti sociali e comunicativi, generando la situazione visibile in Figura 11
Figura 11: dottrine socioeconomiche nel periodo 1980-92
L'era del web
Negli ultimi quattordici, infine, anche se non espandiamo la scala la Conoscenza ha cominciato a raddoppiarsi prima ogni cinque anni e, dopo il 2000, all’incirca ogni due.
La potenza di calcolo a parità di prezzo di acquisto e di ingombro della macchina si è, invece, raddoppiata in media ogni diciotto mesi.
Gli avanzamenti concettuali sono
1. nel campo dell'ICT
a. l’arrivo del Web commerciale in Europa nel 1996;
b. l'e-commerce nel 2000;
c. il concetto di Web semantico, anche se poi non ha trovato una definizione uniforme e quindi neppure una applicazione pratica con l’esclusione di MMR;
d. il web2.0, ovvero pienamente interattivo a distanza in tempo reale e collaborativo
La situazione è dunque quella di Figura 12
Figura 12:la situazione culturale del periodo 1992-2006
Sotto il profilo della dottrina socio-economica si sono venute consolidando le nozioni di Società dell'Immagine e Società dell'Informazione ed è apparso il concetto di Economia della conoscenza La situazione è pertanto quella visibile in Figura 13
Figura 13: la dottrina economica nell' era del web