Parecchi pittori davano a loro autoritratti titoli come “Ritratto dell’autore a 36 anni”. Poi James Joyce scrisse il romanzo “Dedalus” il cui secondo titolo era “Portrait of the author as a young man”  [Ritratto dell’autore da giovane]. Ci hanno giocato in tanti modi. Dylan Thomas scrisse “Portrait of the author as a young dog”  e Sciascia  di nuovo: “Ritratto dell’autore da giovane”.

Ho visto dalle statistiche che la speranza di vita media di un uomo italiano è attualmente di  80,1   anni. Io l’ho superata di nove anni e, in maggioranza, i miei amici sono morti. Ogni tanto qualcuno mi dice:
“Mi hanno chiesto se sei ancora vivo e ho risposto di sì. Ho aggiunto che sei ancora molto attivo.”
Rispondo: “Hai detto bene. Negli ultimi nove anni ho  pubblicato 7 libri e un teorema (questo in collaborazione); ho scritto più di 200 articoli, di cui alcuni ancora inediti; ho disegnato una dozzina di ritratti – e ho detto tante cose in pubblico e in privato.”
Si potrebbe sostenere che ne ho fatte abbastanza. Quando è che basta? A Praga dicono:

“Abbastanza è già una festa.”

Pure si avvicina il momento, come scrisse Ugo Foscolo:

“….quando vaghe di lusinghe innanzi
 a me non danzeran l’ore future.”

Non solo le ore future, ma anche le ore che trascorrono per me ogni giorno, certe lusinghe non le offrono più. A sessant’anni correvo ancora i 100 metri in  17 secondi; ora  ci metto quasi dieci volte di più. Guido la mia auto a 130  km/h, ma sempre più spesso guido con circospezione – a velocità conservative. Per il resto sto bene. Funziono e mi comporto con prudenza crescente più per ragionamento che per essermi sentito inadeguato.
Giorni fa un giovane amico mi parlava di suo nonno, che aveva amato molto e che era morto da poco:
“Aveva ancora una memoria ottima. Il 19 luglio scorso mi disse che era l’anniversario del primo bombardamento aereo di Roma. Gli sembrava ancora che fosse successo ieri, invece di 73 anni fa.”
Me lo ricordavo:  era stato nel 1943. Stavo per prendere un treno alla Stazione Termini e avevo visto  le bombe che scoppiavano lontano sui binari.
Roma – la città  in cui vivo – è cambiata soprattutto nelle periferie che frequento poco. Le innovazioni nell’area centrale sono state graduali e le ho introiettate gradualmente: mi sembra che la città sia sempre la stessa. Invece le città italiane o straniere che non ho frequentato per anni, sono irriconoscibili. Mi danno l’impressione di luoghi stranieri e sconosciuti.  Accentuano la sensazione di estraneità, che è naturale perché siamo tutti esiliati dal passato. In tarda età lo sentiamo di più.
Il fatto stesso di sentirmi vivo in un mondo nel quale potrei benissimo essere già defunto, non produce ansia. In certo senso dà sicurezza. Se continuo a stare in giro, non mi limito a cogitare (e quindi mi accorgo di esserci, come diceva Des Cartes), ma posso dire di aver già vinto una sfida. Parto da questa considerazione e decido di continuare a provarci: a inventare qualche cosa di nuovo, a mettere insieme parole che abbiano un senso, a parlare di progetti che nessuno ha mai realizzato ancora.
Qualche anno fa l’intuizione e l’immaginazione avevano cominciato a farmi sentire sorpassato, sopranumerario,  presente per sbaglio – per uno screzio nella rete evolutiva degli eventi normali. Ma ora penso che tutto quel che riesco  a produrre è un di più, è inaspettato – un regalo, una sorpresa. Continuare a funzionare è un modo per far resuscitare questa individualità antiquata che mi stava dando l’impressione di essere conclusa.
Non corro più il rischio di essere in ritardo. Ogni ora, ogni minuto in cui riesco a essere produttivo equivale alla creazione di un pezzo di vita nuova.
Non è vero quel che scrisse Oscar Wilde: “he who lives more lives than one / more deaths than one must die”  [chi vive più vite di una, più morti di una deve morire].
Chi vive più vite è più ricco. Raggiunge  la pace interiore. Non si angoscia per nessuna ragione. Riesce anche a divertirsi in modi insoliti. Un modo è quello di stupire gli astanti. Non più con sfoggio di forza o di agilità, ma con le parole. Lo aveva teorizzato nel ‘Seicento barocco il napoletano Giambattista Marino:

“È del poeta il fin la meraviglia—
e chi non sa stupir, vada alla striglia.“

ma le sue poesie non hanno lasciato tracce degne di nota.
È meglio trovare o inventare parole e idee che stupiscano te stesso per primo. Non c‘è una ricetta per farlo.  Conviene scegliere una parola o una frase che ti arriva da una voce vicina o che trovi su Internet – poi: prova ad associare liberamente passando ad altre parole, idee, frasi. Queste emergono dal tuo passato. Parli con un te stesso di tanto tempo fa. Non sei mai solo.  Intrecci connessioni. Le puoi raccontare agli altri, se non sono troppo banali. Dissemini parti di te e ti avvii serenamente verso l’epoca in cui defungerai davvero e di -te resteranno solo ricordi.

G.Monti, M.B.Herreros, R.Vacca 2015 Roma Eur