Salvatore Pappalardo

 

Claudio Cannella

 

 


 

Indice

 

(Pubblicato solo per capire gli argomenti trattati)

Introduzione

Guida alla lettura

Sistemi di riferimento

     I livelli logici nella costruzione del significato ………………………….. 12

     Premessa………………………………………………………………………….13

       La costruzione del significato ………………………………………………14

                AMBIENTE …………………………………………………………………………………………. 14

                EVENTO ……………………………………………………………………………………………… 15

                SEGNALE ……………………………………………………………………………………………. 16

                INFORMAZIONE ………………………………………………………………………………… 17

               CONOSCENZA …………………………………………………………………………………….. 23

               SAPERE ……………………………………………………………………………………………….. 24

               METACULTURA ………………………………………………………………………………….. 25

     Una visione della Storia umana …………………………………………… 28

        Bibliografia …………………………………………………………………….34

        Opere citate ……………………………………………………………………34

    Che cosa è economia ………………………………………………………… 35

       Il significato del termine ……………………………………………………..36

       Quali sono gli indicatori economici …………………………………………43

       Sezioniamo il cubo-struttura della storia lungo le trance

       Economia e dottrine economiche e i relativi piani di

       ricombinazione con eventi culturali ………………………………………..45

              Epoca antica e altomedioevale……………………………………………………………………… 45

             Periodo bassomedioevale ……………………………………………………………………………… 46

             Età moderna……………………………………………………………………………………………….. 49

            Il secolo XIX ………………………………………………………………………………………………. 52

            La prima metà del secolo XX ……………………………………………………………………….. 58

            Il periodo della guerra fredda …………………………………………………………………………. 61

            L’era del web ………………………………………………………………………………………………. 71

   Come si forma il valore nel ‘settore quaternario’ ……………………….. 75

      Premessa ……………………………………………………………………….. 76

      I 6 anelli della catena ………………………………………………………… 77

           Componentistica …………………………………………………………………………………….. 77

          Infrastrutture …………………………………………………………………………………………….79

          Servizi abilitanti le infrastrutture ………………………………………………………………..80

          Servizi abilitanti l’uso………………………………………………………………………………… 81

         Servizi di SW……………………………………………………………………………………………… 82

         Modelli di business …………………………………………………………………………………………. 84

Il ciclo di vita di un prodotto industriale ……………………………………… 87

    Ideazione ………………………………………………………………………….. 89

    Progettazione …………………………………………………………………….. 89

    Prototipazione ……………………………………………………………………. 89

    Ingegneria di produzione ………………………………………………………. 89

    Produzione ……………………………………………………………………….. 91

    Catalogazione ……………………………………………………………………. 91

    Magazzinaggio ………………………………………………………………….. 91

    Distribuzione …………………………………………………………………….. 91

 Introduzione allo standard ISO _OSI ……………………………………… 97

    Architettura a strati …………………………………………………………… 98

  Parte seconda                                                         108

  Il Nuovo Paradigma                                                110

Il TRATTAMENTO LOGICO E AUTOMATICO DEL BIT

(TLAB )…………………………………………………………………………. 120

    La natura materiale dell’informazione digitale ………………………..121

     I SETTORI DI APPLICAZIONE DEL TATTAMENTO

     LOGICO ED AUTOMATICO DEL BIT …………………………. 134

     Inquadramento del TLAB negli appropriati sistemi di

     riferimento…………………………………………………………………. 138

              Il TLAB nella catena del valore ICT …………………………………………….. 140

             TLAB come processo di comunicazione ………………………………………. 142

               TLAB nella formazione del significato e della conoscenza ………….. 144

      La ‘linea del tempo’ del TLAB ………………………………………..146

            Dal XVII al XIX sec ……………………………………………………………………….. 146

            La prima metà del XX sec ………………………………………………………………. 148

            Il periodo del boom economico e della guerra fredda …………………….. 151

            Il TLAB nelle altre industrie e nella vita quotidiana………………………… 155

            L’era del PC e di internet ………………………………………………………………… 160

           L’era del web ……………………………………………………………………………………..165

    Parte terza …………………………………………………..,……………. 169

    Le motivazioni della tecnologia MMR ……………………………… 171

      L’organizzazione dei contenuti in rete ………………………………. 172

      L’evoluzione dei motori di ricerca ……………………………………..173

      Altre condizioni al contorno…………………………………………….. 180

                L’intelligenza collettiva …………………………………………………………………. 180

                Le mappature semantiche ……………………………………………………………… 182

      La soluzione ……………………………………………………………….. 184

           Il contenuto della tecnologia …………………………………………………………….. 184

              Fase di ingresso dei documenti ………………………………………………………. 185

                    Prestazioni ……………………………………………………………………………………….185

                    Inquadramento epistemologico ………………………………………………………………..186

                   Inquadramento nel ciclo di vita del prodotto che genera …………………………………… 190

                   Evoluzione ……………………………………………………………………………………….. 191

                  Le motivazioni ……………………………………………………………………………………. 192

             Fase di esecuzione della ricerca ………………………………………………………… 193

                Prestazioni……………………………………………………………………………………………. 193

                Inquadramento epistemologico ……………………………………………………………………. 194

                Inquadramento nel ciclo di vita del prodotto che genera ………………………………………. 198

               Le motivazioni ……………………………………………………………………………………….. 200

               Evoluzione ……………………………………………………………………………………………. 201

         La fase di presentazione ed elaborazione dei risultati……………………………… 203

             Prestazioni………………………………………………………………………………………………… 203

              Inquadramento epistemologico ………………………………………………………………………. 204

             Inquadramento nel ciclo di vita del prodotto che genera …………………………………………… 205

             Le motivazioni ………………………………………………………………………………………….. 207

  La tecnologia NNP 209

    Panorama della rivoluzione digitale nell’editoria …………………….. 210

       Il Diritto d’Autore e la pirateria informatica………………………….. 213

       Uno sguardo alle generazioni digitali: i ragazzi, la scuola e le

       tecnologie ……………………………………………………………………… 217

    La soluzione: il processo produttivo on demand ……………………… 221

       I passi dell’editoria nel digitale ……………………………………………. 221

       Il digitale nell’editoria: il processo editoriale on demand ……………. 231

    La soluzione Giano : il modello di New Net Publishing©

    ……………………………………………………………………………………… 242

       L’impatto economico del modello editoriale on-demand ……………. 249

       Inquadramento fra i processi industriali………………………………… 253

       Inquadramento epistemologico ………………………………………….. 253

       Inquadramento fra i processi di comunicazione fra calcolatori

       …………………………………………………………………………………….. 254

       Inquadramento nella catena del valore dell’ICT ……………….. 256

    Bibliografia essenziale ………………………………………………. 257

GLOSSARIO

    Definizioni ……………………………………………………………….. 260

       Numeri, vettori, matrici, determinanti, diagonalizzazione,

       sezionamento ………………………………………………………………… 260

       Termini inerenti il terzo capitolo……………………………………… 267

       Termini inerenti l’ottavo capitolo …………………………………… 277

       Termini inerenti il primo capitolo ……………………………………. 279

       Le caratteristiche scientifiche di un segnale ……………………….. 281

Altri indici

      Indice delle figure …………………………………………………….. 285

      Indice delle tabelle ……………………………………………………. 288

      Indice delle definizioni e delle loro ripetizioni ……………. 289

 

 

Introduzione

 

Questo pamphlet raccoglie le riflessioni maturate in anni di lavoro nel mondo della tecnologia dell’Informazione e della Conoscenza da parte dei due volti di Giano bifronte, riuniti nell’omonima società.

Esso non ha una pretesa saggistica ma persegue lo scopo di raccogliere i pensieri e le esperienze masticati, elaborati e vissuti nel quotidiano della attività imprenditoriale svolta ed intende offrire spunto ad un confronto critico sulle principali problematiche intervenute con il passaggio epocale dall’ Economia fordista a quella del Terzo Millennio.

Si tratta di aspetti verificati nel corso di venticinque anni di attività e di un invito ad una riflessione seria e puntuale sui problemi della Conoscenza; sui criteri del suo impiego e della sua diffusione nell’epoca dominata dalla rivoluzione digitale; sulla filosofia di fondo che ne ha sorretto ogni passaggio e sul tentativo concreto realizzato dalla Società di fornire adeguata risposta a due dei principali problemi conseguenti: l’impiego della Tecnologia digitale nella produzione e distribuzione on demand delle opere dell’ingegno ed il superamento delle barriere linguistiche e delle ambiguità semantiche nel reperimento delle Informazioni presenti sulla rete Internet.

Gli autori

 

 

Guida alla lettura

 

Questo pamphlet ha un contenuto tecnico afferente ad almeno tre discipline diverse ed inoltre propone visioni e metodi di analisi a volte molto difformi dalle loro formulazioni accademiche o ufficiali o politicamente corrette .

Il pamphlet inoltre tratta principalmente di problemi inerenti la comunicazione e la linguistica, per cui deve utilizzare le parole (note o ignote che siano al grande pubblico) in modo costante, preciso e ben definito.

Per questo motivo esso presenta con un carattere più carico e più alto le definizioni ed in corsivo gli utilizzi dei termini tecnici.

Le definizioni che ricorrono in molti capitoli, o che avrebbero compromesso la leggibilità del testo nella sua sequenza sono concentrate nella sezione “sistemi di riferimento” e nel glossario, quelle invece di uso limitato ad un capitolo si possono trovare a volte nel corpo stesso del capitolo.

Alla necessità di ritrovarle rapidamente è dovuto il nome che noi abbiamo assegnato a quello che altri autori chiamerebbero “indice analitico” ossia “indice delle definizioni e delle loro ripetizioni”

 

 

 

Sistemi di riferimento

 

I livelli logici nella costruzione del significato

Premessa

InEpistemologia, la Conoscenza è un corpo complesso che procede per successivi livelli logici di accumulo di dati, sintesi di teorie, verifiche e, dal 1930, anche falsificazioni sperimentali.

La teoria più condivisa, anche se non sempre con le medesime assegnazioni linguistiche, è quella dei sette livelli di seguito elencati.

Quello con la definizione più variata, specie fra lingue diverse, è il sesto.

 

La costruzione del significato

La costruzione di un significato agli accadimenti che viviamo e anche alle etichette verbali che usiamo per definirli, in realtà proietta all’esterno la nostra immagine del Mondo e di noi stessi.

Come tale essa è un processo che avviene sia al livello del singolo Individuo che a quello di ogni Collettività e che tende sempre verso un maggior grado di aggregazione e di complessità.

 

AMBIENTE

E’ l’insieme delle condizioni in cui si verifica ciò che porta alla Conoscenza.

Un ambiente è per definizione uniforme ed isotropo

È chiaro che, se in esso non avviene alcuna variazione che crei una qualche forma di anisotropia, non si avrà mai alcuna generazione di informazione in quanto in questa situazione la ridondanzaè infinita, ma la struttura è 0.

Come esempio, si consideri l’autostrada del Brennero fra Modena e Mantova con la nebbia.

 

EVENTO

L’ evento è appunto la variazione che causa la fine dell’isotropia e ci consente, almeno, di distinguere i cronotopi che conoscono l’evento da quelli che invece ne sono esclusi.

Nel caso in esame era stato proposto un esperimento in cui erano stati posti dei dischi di plastica semiriflettente, distanziati di circa quaranta metri lungo le linee di mezzeria .

Da ogni evento si origina un segnale che ce ne rende partecipi.

Nel caso in esempio la capacità dei dischi di riflettere la luce e di causare un suono e una scossa quando la ruota ci passa sopra rappresentavano le interruzioni dell’isotropia.

 

SEGNALE

Il segnale è quindi l’unico mezzo di cui disponiamo per essere informati del verificarsi di un evento

Le sue caratteristiche fisiche e modalità di funzionamento sono descritte nel glossario ma va aggiunto il suo essere considerato, in generale, come un’onda che comincia a diffondersi o come un fascio di particelle definite quanti-evento

 

INFORMAZIONE

Da questo livello in poi, entra come parte attiva nella costruzione del senso sia individuale che collettivo l’Osservatore.

Quando egli percepisce una variazione nell’ambiente, deve anzitutto distinguere se si tratta di segnale o di rumore. In questo è aiutato od ostacolato, non solo dalle qualità fisiche intrinseche del segnale, ma anche dal corredo di strumenti di misura e confronto che possiede o non possiede.

Si possono a tal proposito fare alcuni esempi .

  • Ogni suono rappresenta un insieme di variazioni di pressioni dell’aria, e tutti abbiamo uno strumento per percepire queste variazioni : il timpano

Nonostante questo, ben pochi possono classificare  questi suoni come qualcosa di diverso da rumore: non perché il segnale stesso non abbia alcun contenuto informativo, ma perché mancano delle decodifiche specifiche per quel genere di segnali.

Discorso analogo si può fare circa la scrittura che, per almeno metà della Popolazione del mondo, è stata alfabetica e fonetica sin da quando i Fenici inventarono il sistema, 3500 anni orsono. Tuttavia di queste due serie di simboli,

  Figura 1:simboli alfabetici inutilizzabili

La prima ci risulterebbe rumore, in quanto basata su un diverso alfabeto (arabo) e la seconda ci risulterebbe irriproducibile e quindi con un contenuto prevalente di rumore in quanto pur facendo uso dei nostri stessi simboli li associa diversamente

essa infatti suona come

Nei due casi e, invece, la ridondanza di segnali portata dalla melodia e dalla interpretazione rende possibile la decodificazione del messaggio emotivo, che è il vero fine dell’arte, anche oltre la barriera della decodifica semantica del contenuto.

Esistono, infine, altri due problemi per la decodifica da segnale ad informazione e sono collegati

 

  1. Al possesso degli strumenti linguistici (lessico grammatica, sintassi e possibilmente corretta pronuncia) e mentali (semantica, ovvero corretta attribuzione del significato a ciascun morfema) di mappatura dell’universo.

A titolo di esempio:

    1. chi sarebbe in grado di estrarre il contenuto informativo reale dalla frase “gli stati di vibrazione quantizzati nel campo di forze coulombiane che circonda il nucleo atomico”??

Tutte le parole fanno parte del vocabolario italiano, ma chi riesce a mapparle esattamente??

Esse, per la Massa, restano poco più di un metro cubo d’aria spostato a casaccio.

Invece se diciamo “le orbite degli elettroni intorno al nucleo” chiunque abbia meno di ottanta anni sa di che si parli.

    1. Ora tutti citano con estrema disinvoltura parole come quantizzazione, salto quantico, tachioni, che sono definite ed hanno senso in uno specifico dominio linguistico: quello della fisica delle particelle. Per poterle applicare a campi come la pittura o la misura della corrente elettrica occorrerebbe ridefinirle mentre, invece, esse vengono impiegate sconsideratamente senza farlo o, ancora peggio, traslitterandole da articoli scritti in inglese e magari da persone che commettono il medesimo abuso.

Ciò rende impossibile capire di che si parli.

  1. Ai filtri percettivi e cognitivi imposti da pregiudizi, indottrinamenti, religioni, fedi politiche et similia: valgono per tutti, i problemi sollevati dai Fondamentalisti cattolici e, più genericamente, Cristiani nei confronti delle ricerche sulle cellule staminali .

In senso analogo dobbiamo valutare il recente iter dei finanziamenti federali USA agli studi delle nanotecnologie. (Scheufele et al, Problems in the public perception of science 2003)

Tale informazione viene raccolta in schedari, siano essi quelli mentali di ogni persona; siano essi quelli del calcolatore, contenuti nei documenti o files ove in generale si chiamano dati.

Nel raccoglierla le viene certamente fornito un ulteriore livello di ridondanza, perché la si associa a moltissime altre. Il che, però, non è sufficiente: occorre anche un qualche metodo per associarla e raggrupparla in modo da poterla ritrovare, così costituendo un ulteriore livello anche di struttura.

Dalla precisione della mappatura e da alcuni fattori biochimici locali e contingenti discendono, nel cervello umano, la intensità del ricordo e la sua facile richiamabilità.

Nei calcolatori il fattore biochimico viene evitato ma, in conseguenza della sua impossibilità a procedere per analogia, la mappatura deve essere più precisa e i criteri di raggruppamento più dettagliati e rigidi.

In caso contrario i dati diventerebbero introvabili e inutilizzabili.

La struttura simbolica e mentale con cui noi confrontiamo e interpretiamo gli eventi, spesso forzata dalle strutture che usiamo per comunicarli cioè quelle del linguaggio, è quanto gli Antropologi definiscono Cultura.

Questa struttura e la capacità di comunicarci questa informazione e quindi di raffrontare, correggere e conservare le diverse interpretazioni, incidentalmente, sono proprio le due capacità che hanno trasformato homo Faber in homo Sapiens.

 

 

CONOSCENZA

Con l’aggiunta di questi due livelli, l’informazione diventa appunto conoscenza.

Nel campo dei calcolatori la fase di raccolta, catalogazione e astrazione si compie tramite i filesystems, i DATABASE e i modelli di analisi e visualizzazione, che conducono a sistemi esperti.

Al contempo, per addivenire alla comunicazione si costruiscono ed impongono gli standard e i protocolli di comunicazione.

I tipi logici fin qui visti e le loro interazioni sono l’ossatura di un reale sistema automatico di gestione della conoscenza o KMS (knowledge management system) che costituirà la sfida per la Tecnologia.

 

SAPERE

Le diverse conoscenze possono essere accumulate fornendo un ulteriore livello di ridondanza e quindi raggruppante per somiglianza sulla base di caratteristiche comuni: siano esse già note o scoperte con l’analisi automatica

È altresì possibile fare delle estrazioni per categorie mirate ed interconnetterle concettualmente o a livello mentale o materialmente con riferimenti incrociati, aggiungendo così uno o due ulteriori livelli di struttura donde il sapere, con la sua attuale diffusione sovranazionale.

Alcuni modelli di interconnessione sono specifici e formano le diverse culture umane; altri invece sono generali.

Particolarmente per questi ultimi, ma in generale al livello di sapere e a quello successivo, è necessaria una quantità sempre crescente di condivisione tanto delle informazioni quanto dei metodi per condividerle e comunicarle.

A questo ultimo fine l’Umanità ha inventato i metalinguaggi, siano essi generici come la geometria, l’aritmetica, l’algebra e il calcolo infinitesimale; siano essi specifici come l’algebra matriciale.

Essi però non si applicano impunemente a tutte le circostanze e richiedono una rimappatura dei propri termini specifici, ogni volta che vengono usati fuori dai domini nei quali hanno avuto le loro definizioni

La somma di tutti i possibili saperi e dei modelli di interconnessione o Culture forma la metacultura.

 

METACULTURA

Questo concetto ha senso solo al livello della intera specie (genus HOMO) ed è affine a quello definito dagli Psicanalisti come inconscio collettivo razziale, salvo che contiene molti elementi esigenti necessariamente consapevolezza e comunicabilità.

In sintesi grafica la situazione complessiva diventa quella di Figura 2

Figura 2: sintesi della formazione del significato e della sua applicazione all’informatica

 

1

 

 

Nota: ci scusiamo con gli autori ma il formato della rivista non ci permette di mantenere esattamente il formato utilizzato. Abbiamo cercato di riprodurre al meglio la differenziazione dei caratteri per mantenere il significato.