Stiamo vivendo un clima eccitato, eccitante, plumbeo di riforme, controriforme, restaurazione, ipocrisie, falsa modernità, neoliberismo implacabile, veloce e accelerata mobilità fisica e intellettuale. Sembra tutto sia in movimento. C’è però qualcosa assolutamente immobile da una eternità. Da dopo la fase peripatetica la scuola non ha fatto un passo, indietro o avanti. Immobile come una pietra miliare nei secoli e millenni, nonostante tutto.

Sarebbe invece ora di cominciare oggi a rivedere, anzi reinventare l’educazione delle persone che tra dodici, quindici o vent’anni dovranno essere in grado di trovare la propria collocazione nella vita che avranno scelto di trascorrere. Questo tenendo conto delle trasformazioni a cui sta andando incontro l’umanità intera.

La revisione della terminologia e delle metodologie è una delle cose da fare con urgenza. Docenza, didattica, formazione, formatore, professore, cattedra su pedana, orario, registro, prova, interrogazione, appello. Piena obsolescenza e talvolta presunzione e arroganza.

La parola scuola deriva da “skhole”, la parola greca per “tempo libero” o “riposo”. L’origine e le implicazioni della parola erano orientate a discussioni e risposte provvisorie a “come dovremmo goderci al meglio la nostra vita?” L’educazione originariamente mirava a guidare le persone a trovare il proprio scopo nella vita.

Oggi, l’obiettivo dell’educazione sembra essere esclusivamente quello di apprendere le abilità per consentire di guadagnare uno stipendio e quindi il diritto di vivere. Purtroppo, questa continua evoluzione verso un’istruzione orientata alla vendita del proprio tempo sembra non debba terminare mai – non c”è alternativa nel futuro dell’istruzione. Sembra che sia necessario rivedere lo scopo dell’istruzione.

Durante l’antichità, il lavoro era riservato a servi, servi e schiavi, in modo che altre classi sociali potessero fare altro. Il lavoro è un’invenzione recente. E sembra proprio che gli umani rifuggano da questa attività quando e come possono. Tuttavia, la società e la nostra cultura ci condizionano a definirci in base ai lavori che svolgiamo. L’aspirazione alla corsa al successo non sembra far parte della natura umana. I bambini dai 5 ai 10 anni chiedono spesso ai genitori “perché devo lavorare?”.

Quando incontriamo qualcuno, la nostra prima domanda è spesso “Cosa fai?”  Questo modo di fare deriva certamente da quando gli adulti ci chiedevano sempre: “Cosa vuoi fare da grande?” o “Devi ottenere buoni voti se vuoi avere una carriera adeguata”. Ma, tornando ai valori fondamentali dell’umanità, quello che potremmo chiedere ai nostri ragazzi è: “Cosa ti piace fare?”, “Cosa ti entusiasma?”, “Posso aiutarti a trovare qualcosa che ti possa interessare?”.

Piuttosto che incoraggiare la creatività e l’immaginazione, sembra che le scuole insegnino agli studenti a eseguire esercizi ripetitivi e guidati da regole, proprio le attività in cui le macchine sono più efficaci ed efficienti degli umani. Questo modo di fare educazione è addirittura entrato a far parte della nostra cultura. Quello che è certo, invece, è che tutti noi abbiamo la capacità di essere altamente creativi. La prova di ciò si trova nel parco giochi. In sostanza, guardare i bambini mentre giocano rende evidente che tutti hanno una capacità di immaginazione e creatività. Il motivo per cui in genere perdiamo questa capacità da adulti risiede certamente nell’attuale sistema educativo.

 “Il futuro del lavoro sarà una gara tra istruzione e tecnologia”.

Durante la quarta rivoluzione industriale, le aziende e i leader di governo devono svolgere un ruolo chiave, tra cui

(1) l’adattamento dell’istruzione come urgenza,

(2) trasformare il sistema educativo in maniera sostanziale,

(3) incentivare la collaborazione con la tecnologia,

(4) ridisegnare i ruoli lavorativi e riqualificare i dipendenti.

 

L’apprendimento della tecnologia aiuta sicuramente nel mondo di oggi. Tuttavia, in ultima analisi, l’esperienza tecnologica non è l’abilità più importante. In effetti, anche le competenze tecniche vengono automatizzate. Sembra che più la tecnologia progredisce, meno abbiamo bisogno di competenze tecniche. Quindi quali sono le competenze che dobbiamo insegnare per garantire che l’intelligenza Artificiale abbia un impatto positivo? L’adattabilità e “imparare a imparare” saranno le abilità più importanti da acquisire. Le materie tradizionali a scuola saranno sostituite dalle 4 C: comunicazione, collaborazione, creatività e pensiero critico. Le macchine possono costruire conoscenze (cioè abilità acquisite attraverso un processo di apprendimento). I lavoratori della conoscenza (che principalmente trattano le informazioni) possono essere sostituiti dalle macchine.

Secondo Tony Wagner, Senior Research Fellow presso il Learning Policy Institute: “Parliamo ancora di un’economia della conoscenza, ma la realtà è che il mondo sta andando oltre. Quello che abbiamo ora è un’economia dell’innovazione. La conoscenza è stata mercificata. Non c’è più un vantaggio competitivo nel sapere semplicemente più di altre persone perché Google sa tutto. Ciò che interessa al mondo non è quanto sai, ma cosa puoi farci con esso.”

 

 

Le abilità richieste per navigare nella nuova realtà.

Dovremmo organizzare i programmi di apprendimento lungo cinque dimensioni principali:

Imparare ad apprendere: la capacità raramente insegnata ma più essenziale quando il ritmo e l’entità del cambiamento nell’ambiente che ci circonda sono aumentando così drasticamente.

Alfabetizzazioni fondamentali (numeracy, literacy e digital literacy): i prerequisiti assoluti per accedere al mondo.

Abilità cognitive, in particolare il pensiero critico per aiutarci a prendere decisioni razionali, 

il pensiero creativo per immaginare ciò che non esiste ancora e il pensiero interdisciplinare perché i problemi complessi non sono confinati a domini ristretti.

Abilità socio-emotive, in particolare la resilienza a riprendersi dopo inevitabili battute d’arresto della vita, empatia per connessioni umane profonde e significative e collaborazione perché molto poco viene raggiunto dai soli individui.